Piani di studio
Tutti i piani di studio sono pubblicati sul sito della Segreteria studenti e sono i seguenti:
Link diretto ai piani di studi a.a. 2021/2022
Compilazione e presentazione del Piano di studi
Per i 12 CFU a scelta libera dello studente previsti al 3° anno del corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche, si consigliano i seguenti esami:
- Storia della pedagogia, del corso di laurea in Filosofia (dip. Studi umanistici), 6 CFU, 36 ore, 1° trimestre;
- Filosofia dell'educazione, del corso di laurea in Filosofia (dip. Studi umanistici), 6 CFU, 36 ore, 1° trimestre;
- Tecnologie della comunicazione scientifica, del corso di laurea in Scienze Fisiche (dip. di Fisica), 6 CFU, 48 ore, 1° semestre;
- Teoria e tecnica dei test, 6 CFU, 36 ore, 2° trimestre;
- Scienze umane e neuroscienze, 6 CFU, 36 ore, 3° trimestre;
- Prevenzione della violenza di genere: educare al rispetto”, 6 CFU, 36 ore, 4 trimestre;
- Metodologia della ricerca educativa, del corso di laurea in Filosofia (dip. Studi umanistici), 6 CFU, 36 ore, 4° trimestre;
Per i 9 CFU a scelta libera del 2° anno magistrale in Psicologia, sono consigliati i corsi di
- Scienze umane e neuroscienze, 6 CFU, 36 ore, 3° trimestre
- Test e psicodiagnosi, 6 CFU, 36 ore, 4° trimestre;
Solo ai fini di una maggiore coerenza didattica e di una facilitazione nella compilazione del piano di studi da parte degli studenti del corso di laurea magistrale in Psicologia, il Consiglio Didattico ha introdotto dei prospetti che richiamano i quattro percorsi di studio normalmente presenti in ambito psicologico, e che consigliano gli insegnamenti - e di conseguenza gli esami da sostenere - da inserire in piano.
Si precisa che le scelte da effettuarsi durante la compilazione del piano di studi magistrale dovranno seguire le indicazioni stabilite nel Piano di studi, e NON necessariamente quelle dei Percorsi consigliati (che dunque possono anche NON essere seguiti).
- percorso consigliato Sperimentale e neuroscienze cognitive
- percorso consigliato Sviluppo ed educazione