Corsi Pratici Guidati (CPG)

MODALITA' SVOLGIMENTO DIDATTICA 2° SEMESTRE/3° E 4° TRIMESTRE 2022/2023 

CPG 2022/2023

I CPG sono Corsi Pratici Guidati che si tengono nel 1° e 2° anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, e nel Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (1° e 2° anno): per tutti gli immatricolati sino all’a.a. 2016/2017 compreso la denominazione di queste attività era EPG (Esercitazioni Pratiche Guidate). 

Sono soggetti all'obbligo di frequenza all'80% delle ore di ciascuna CPG, e:
- per gli studenti immatricolati al primo anno dall’a.a. 2020/2021 (sia triennale che magistrale) al termine del CPG non è previsto lo svolgimento di un esame ma di una prova di idoneità: l'idoneità finale viene data dalla frequenza e anche dalla prova;
- per gli studenti immatricolati al primo anno (sia triennale che magistrale) fino all’a.a.2019/2020 compreso, l'idoneità finale viene data dalla sola frequenza.


La presenza agli incontri sarà attestata dall'apposizione di una firma o dalla risposta all’appello: la semplice dimenticanza dell’apposizione della firma o della risposta all’appello, corrisponderà all'assenza.
La segreteria didattica non è in possesso dei fogli firma che rimangono nelle mani dei docenti; pertanto, per qualsiasi informazione o problema lo studente dovrà contattare direttamente il docente.

Gli orari degli incontri (nei semestri o trimestri in cui sono previsti i CPG, come indicato più sotto), saranno indicati insieme a quelli degli altri insegnamenti (vedi orari): nello specifico quindi negli orari del primo e secondo anno triennale, e per la magistrale nei prospetti orari dei percorsi in cui il singolo CPG è consigliato.

Le idoneità vengono verbalizzate direttamente dai docenti nelle sessioni d'esame successive al termine del periodo in cui si svolgono gli incontri, gli studenti non devono però iscriversi a nessun appello.
La segreteria didattica provvederà ai controlli delle idoneità e a produrre la certificazione finale per il caricamento a carriera da parte della segreteria studenti, solo per gli studenti immatricolati al primo anno fino all’a.a. 2020/2021 compreso: tali verifiche verranno fatte nel mese di giugno di ogni anno, ed entro la scadenza prevista per i laureandi a luglio.

I CPG per l'a.a. 2022/2023 sono i seguenti:

1° E 2° ANNO SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

- CPG: Psicologia del comportamento animale (1° anno) 18 ore - 1° semestre (dal 10 ottobre al 23 dicembre 2022)

- CPG: Osservazione e valutazione dello sviluppo (2° anno) 12 ore - 1° semestre dal 10 ottobre al 23 dicembre 2022

- CPG: Psicologia del benessere organizzativo (2° anno) 12 ore - 1° semestre dal 10 ottobre al 23 dicembre 2022

- CPG: Strumenti di valutazione in ambito clinico (2° anno) 18 ore - 2° semestre dal 27 febbraio al 19 maggio 2023

- CPG: Strumenti di valutazione neuropsicologica (2° anno) 12 ore - 2° semestre dal 27 febbraio al 19 maggio 2023

Devono essere seguiti TUTTI i CPG sopra elencati; gli studenti immatricolati al 1 anno 2022/2023 devono frequentare solo il CPG previsto per il I anno (a meno che non inseriscano in piano di studi in sovrannumero i CPG del secondo anno).

Per le EPG/CPG dei precedenti anni, non più presenti o modificati nel nome o nella durata, si veda il paragrafo RECUPERI sottoindicato.


I CPG sono suddivisi in gruppi: un eventuale cambio gruppo - per validi ed inderogabili motivi - può essere chiesto contattando direttamente i docenti, che devono dare assenso allo spostamento: non ci si può presentare all’incontro senza prima avere avuto conferma della possibilità di spostamento da parte dei docenti.

 

1° ANNO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

La scelta in piano di studi dei CPG del primo anno magistrale sarà limitata a 40 unità per ciascun CPG: si consiglia di provvedere alla compilazione del piano di studi appena possibile (dal 2 novembre) onde evitare di non poter effettuare le scelte di proprio interesse.

  • CPG: Aspetti clinici e di ricerca in neuropsicologia 18 ore - 3° trimestre dal 27 febbraio al 14 aprile 2023
  • CPG: Comunicazione digitale nelle professioni psicologiche 18 ore - 4° trimestre 
  • CPG: Disturbi comportamentali complessi nelle malattie neurologiche 18 ore - 4° trimestre dal 17 aprile al 9 giugno 2023
  • CPG: Gli interventi nell’ambito dello sviluppo 18 ore - 2° trimestre dal 9 novembre 2022 al 13 gennaio 2023
  • CPG: Guida pratica all’analisi statistica in psicologia 18 ore - 3° trimestre dal 27 febbraio al 14 aprile 2023
  • CPG: Il rischio stress lavoro-correlato: metodologie di valutazione 18 ore - 4° trimestre dal 17 aprile al 9 giugno 2023
  • CPG: La genetica del comportamento in ambito clinico e forense 18 ore - 3° trimestre dal 27 febbraio al 14 aprile 2023
  • CPG: La raccolta anamnestica 18 ore - 2° trimestre dal 9 novembre 2022 al 13 gennaio 2023
  • CPG: Tecniche e metodi applicativi di Mental Training: per la performance sportiva e il benessere personale 18 ore - 2° trimestre dal 9 novembre 2022 al 13 gennaio 2023
  • CPG: Test applicazioni e profili psicodiagnostici in adolescenza 18 ore - 4° trimestre
  • CPG: Valutazione dei processi cognitivi: strumenti e metodi 18 ore - 3° trimestre dal 27 febbraio al 14 aprile 2023
  • CPG: Valutazione psicodiagnostica in età evolutiva 18 ore - 4° trimestre dal 17 aprile al 9 giugno 2023

Devono essere seguiti tre CPG a scelta dello studente tra quelli sopra elencati: la scelta avviene in piano di studi. L’idoneità (data dalla frequenza e dal superamento di una prova di verifica dei contenuti) sarà verbalizzata direttamente dai docenti dei singoli CPG.
 

2° ANNO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

CPG Diritto, etica e deontologia delle professioni psicologiche OBBLIGATORIO   12 ore (1° trimestre dal 26 settembre all’8 novembre)

L’idoneità (data dalla frequenza e dal superamento di una prova di verifica dei contenuti) sarà verbalizzata direttamente dal docente del CPG.

Il CPG di Diritto, etica e deontologia delle professioni psicologiche è suddiviso in gruppi: un eventuale cambio gruppo - per validi ed inderogabili motivi - può essere chiesto contattando direttamente il docente, che deve dare assenso allo spostamento: non ci si può presentare all’incontro senza prima avere avuto conferma della possibilità di spostamento da parte del docente.

ASSENZE

E' prevista un'assenza pari al 20% delle ore di ciascun CPG. Una ulteriore assenza dovuta a motivi di salute, con la presentazione di certificato medico, sarà valutata di caso in caso dal docente, e solo se non pregiudica l'acquisizione delle conoscenze complessive del CPG stesso. Non è prevista un'assenza ulteriore per motivi di lavoro.

RECUPERI


Si precisa che il recupero deve essere effettuato rifrequentando tutto il CPG e non solo per i singoli incontri non seguiti in precedenza.

Si ricorda agli studenti del corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche, che sono tenuti a sapere quali CPG hanno frequentato oppure no, e che devono contattare la segreteria didattica solo per i casi dubbi

Poiché negli anni la programmazione di alcuni CPG (ex EPG) del corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche è cambiata, di seguito si elencano i CPG sostitutivi, per coloro che ancora li devono seguire (per il recupero dei CPG magistrale si legga in coda all'elenco):

•             "Anamnesi" sostituito da "Abuso e trascuratezza in età evolutiva";

•             "Abuso e trascuratezza in età evolutiva" sostituita dalle ultime 4 ore di "Attaccamento: valutazione e studio dei fattori di rischio - 10 ore"

•             Ultime 4 ore di "Attaccamento: valutazione e studio dei fattori di rischio - 10 ore" sostituite da 4 ore di esercitazione scritta da concordare con il docente di “Osservazione e valutazione nello sviluppo”

•             “Aspetti emotivi e relazionali dello sviluppo - 4 ore" sostituita dalle prime 4 ore di "Aspetti emotivi e relazionali dello sviluppo - 10 ore"

•             Prime 4 ore di "Aspetti emotivi e relazionali dello sviluppo - 10 ore" sostituite da 4 ore di esercitazione scritta da concordare con il docente di “Osservazione e valutazione nello sviluppo”

•             “Aspetti emotivi e relazionali dello sviluppo 8 - 10 ore” sostituito da “Osservazione e valutazione nello sviluppo – 12 ore”

•             "Attaccamento e osservazione" sostituita dalle prime 4 ore di "Attaccamento: valutazione e studio dei fattori di rischio - 10 ore"

•             Prime 4 ore di "Attaccamento: valutazione e studio dei fattori di rischio - 10 ore" sostituite da 4 ore di esercitazione scritta da concordare con il docente di “Osservazione e valutazione nello sviluppo”

•             “Attaccamento: valutazione e studio dei fattori di rischio 8 - 10 ore” sostituito da “Osservazione e valutazione nello sviluppo – 12 ore”               

•             “Etica e deontologia - 10 ore” sostituito da un’esercitazione scritta da concordare con il docente di “Diritto, etica e deontologia nelle professioni psicologiche” (secondo anno corso di laurea magistrale)”

•             “Metodologia e analisi dei dati - 10 ore” sostituito da “Guida pratica all’analisi statistica – 18 ore (corso di laurea magistrale” oppure un CPG della triennale a scelta: in quest’ultimo caso, nell’ipotesi di necessità recuperare anche altri CPG, se ne dovrà scegliere uno tra quelli che già non vanno recuperati)

•             "Metodi e tecniche in psicologia del lavoro e organizzazione" sostituita da "Psicologia del benessere organizzativo - 4 ore";

•             "Psicologia del benessere organizzativo - 4 ore" sostituita dalle prime 4 ore di "Psicologia del benessere organizzativo - 10 ore"

•             Prime 4 ore di "Psicologia del benessere organizzativo - 10 ore" sostituite da 4 ore di esercitazione scritta da concordare con il docente di “Psicologia del benessere organizzativo”

•             "Neuropsicologia applicata" sostituita da "Strumenti della valutazione neuropsicologica - 10 ore"

•             "Strumenti della valutazione neuropsicologica 8 - 10 ore" sostituita da “Strumenti di valutazione neuropsicologica - 12 ore”

•             “Osservazione e valutazione nello sviluppo – 16 ore sostituito da “Osservazione e valutazione nello sviluppo – 12 ore

•             “Psicologia del benessere organizzativo 8 - 10 ore” sostituito da “Psicologia del benessere organizzativo – 16 ore”

•             “Psicologia del benessere organizzativo - 16 ore” sostituito da “Psicologia del benessere organizzativo – 12 ore”

•             "Psicologia cognitiva applicata" sostituita da “Psicologia del comportamento animale - 10 ore"

•             "Psicologia del comportamento animale 8 - 10 ore" sostituito da “Psicologia del comportamento animale 16 ore (1 anno)”

•             "Psicologia del comportamento animale - 16 ore" sostituito da “Psicologia del comportamento animale 18 ore (1 anno)”

•             "Strumenti della valutazione neuropsicologica 8 - 10 ore" sostituita da “Strumenti di valutazione neuropsicologica - 16 ore”

•             "Strumenti della valutazione neuropsicologica - 16 ore" sostituita da “Strumenti di valutazione neuropsicologica - 12 ore”

•             "Tecniche di indagine dei disturbi della personalità" sostituita da "Raccolta anamnestica con l'adulto, l'adolescente e il bambino - 4 ore";

•             "Raccolta anamnestica con l'adulto, l'adolescente e il bambino - 4 ore" sostituita dalle prime 4 ore di "Raccolta anamnestica con l'adulto, l'adolescente e il bambino - 10 ore"

•             Prime 4 ore di "Raccolta anamnestica con l'adulto, l'adolescente e il bambino 10 ore" sostituite da 4 ore di esercitazione scritta da concordare con il docente di “Osservazione e valutazione nello sviluppo”

•             "Valutazione della famiglia" sostituita da "Fondamenti della consultazione psicologica (casi clinici)";

•             "Fondamenti della consultazione psicologica (casi clinici)" sostituita da "Raccolta anamnestica con l'adulto, l'adolescente e il bambino - 10 ore";

•             "Raccolta anamnestica con l'adulto, l'adolescente e il bambino 8 - 10 ore" sostituito da “Osservazione e valutazione nello sviluppo – 12 ore”

•             "Valutazione psicodiagnostica in età evolutiva" sostituita dalle ultime 4 ore di "Aspetti emotivi e relazionali dello sviluppo - 10 ore"

•             Ultime 4 ore di "Aspetti emotivi e relazionali dello sviluppo - 10 ore" sostituite da 4 ore di esercitazione scritta da concordare con il docente di “Osservazione e valutazione nello sviluppo”

•             Tutte le EPG da 8 ore sostituite dai corrispettivi CPG da 10 ore

Inoltre, per il corso di laurea Magistrale

Etica e deontologia professionale, 1° anno, sostituito da “Diritto, etica e deontologia nelle professioni psicologiche – 12 ore” (secondo anno)

Gli studenti immatricolati sino all’a.a. 2020/2021 compreso, che devono recuperare i CPG a scelta, devono farlo frequentando quelli proposti al primo anno: la scelta non avviene in piano di studi ma con la partecipazione diretta.

ANTICIPI

I CPG dei secondi anni – triennale e magistrale - possono essere anticipati rispetto all'anno effettivo di corso soltanto inserendoli in sovrannumero al momento della compilazione del piano di studi.

ALTRI ANTICIPI AL DI FUORI DI QUELLI CONCESSI NON SARANNO TENUTI VALIDI

ERASMUS

Gli studenti iscritti al secondo anno regolare del corso di laurea magistrale che nel periodo di svolgimento del CPG di Diritto etica e deontologia delle professioni psicologiche, saranno all’estero per il programma Erasmus, dovranno contattare il docente per concordare una modalità di partecipazione alternativa alla presenza in aula.

Si precisa che tale possibilità è applicabile solo per i CPG che si svolgono nel periodo di effettiva presenza all’estero e nell’anno di corso in cui i CPG sono previsti; non rientrano in questa fattispecie, pertanto, anche i recuperi della/e EPG/CPG non frequentate o di cui non si è ottenuta l’idoneità in precedenza.

 

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk