Dettaglio docente

Mercoledì 10:30-12:00

- Laurea in Psicologia, conseguita a Padova il 10 /12 /1992 con un punteggio di 110/110 e lode, discutendo una tesi riguardante i Disturbi Specifici di Comprensione del testo (relatore prof.ssa Rossana De Beni);

abilitazione alla professione di psicologo ed iscrizione all’albo dal 1995;

- titolo di perfezionamento in Psicopatologia dell’Apprendimento, direttore prof. Cesare Cornoldi;

- dottorato di ricerca in Psicologia, presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, discutendo una tesi dal titolo: “Dimenticare per ricordare e comprendere: L’aggiornamento nella memoria di lavoro e nella comprensione del testo”, in data 28-02-2000.

TITOLI SCIENTIFICI

Società scientifiche

E’ stata membro eletto del Consiglio Direttivo dell’ AIP, Associazione Italiana di Psicologia negli anni 2002-2006 ed è attualmente socio ordinario della Sezione di Psicologia Sperimentale, ed è “full member” dell’ESCOP, European Society of Cognitive Psychology;

e dell’EPS, European Psychology Society

Gli interessi attuali riguardano la memoria di lavoro verbale e i meccanismi di updating ed inibizione, i disturbi dell'apprendimento, le difficoltà di apprendimento della lingua straniera, in particolare nei dislessici. Negli ultimi anni ha sviluppato un filone di ricerca sulla memoria prospettica e più recentemente "l'episodic future thinking".

Collaborazioni e progetti di ricerca con l’estero

- 1996; periodo di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Sperimentale dell’Università del Sussex, Brighton, con la dr.ssa Jane Oakhill e la dr.ssa Nicola Yuill.

- 1997-1998; un periodo di sei mesi di visita e collaborazione scientifica con il “Language Comprehension Laboratory” della Madison University, Wisconsin, USA, con il prof. Morton Ann Gernsbacher. Il progetto di ricerca sviluppato in questo periodo (titolo, “Ruolo dei meccanismi inibitori nei processi di comprensione di un testo e di memoria di lavoro verbale”) è stato supportato da un finanziamento del Consiglio Nazionale delle Ricerche (fondi Short Term Mobility).

-1996/1997 e 1997/1998: progetto di collaborazione scientifica Italia-Spagna, con il prof. Manuel De Vega del Departemento de Psicologia Cognitiva, Social Y Organizacional dell’Università di La Laguna, Tenerife, Spagna.

-1999: visita e prosecuzione della collaborazione scientifica precedentemente avviata al “Language Comprehension Laboratory” della Madison University, Wisconsin, USA, con il prof. Morton Ann Gernsbacher.

-2004-2010 progetto di collaborazione scientifica con il Dr. Elisabet Service, University of Helsinki, Finlandia, e MacMaster University, Canada, sul ruolo delle componenti fonotattiche della lingua nelle prestazioni di memoria di lavoro verbale.

-2005-2008 progetto di collaborazione scientifica finanziato dall’Institute for Advanced Studies dell’Università di Bristol con il Dr. Chris Jarrold sul tema “working memory updating”.

- 2005-2013 progetto di collaborazione scientifica all’interno dei progetti di scambio bilaterale Socrates con l’Università di Lancaster che ha previsto collaborazioni scientifiche con il Dr. Kate Cain e il Dr. Johm Towse, del Dipartimento di Psicologia. 

Partecipazione a progetti di ricerca nazionali

- 1991-1992; ha partecipato ad un progetto nazionale di ricerca finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il progetto era finalizzato ad esaminare il rischio psicopatologico in adolescenti e si è sviluppato in due fasi: una fase di screening diagnostico sui disturbi di apprendimento di 1284 studenti di prima e terza media e in una seconda fase di studio del disturbo specifico di comprensione della lettura.

- 1993-1994-1995; ha partecipato a progetti di ricerca finalizzati allo studio dei disturbi dell’apprendimento all’Istituto di Neuropsichiatria e Psicopedagogia dell’Età Evolutiva dell’Università di Pisa. IRCCS Stella Maris. Il finanziamento dei progetti è stato approvato e concesso dal Ministero della Sanità ed è stato fruito con una borsa di ricerca di circa un anno ed una serie di contratti libero professionali per un periodo complessivo di 10 mesi circa.

- 1996/1999; ha partecipato a progetti di ricerca focalizzati sullo studio della memoria di lavoro e della comprensione del testo finanziati dal MURST e dal CNR.

- 2002-2003; ha ottenuto dall’Università di Pavia un finanziamento personale per il progetto giovani-ricercatori volto a sviluppare un’indagine sulle difficoltà di apprendimento della lingua straniera e ha ottenuto un finanziamento di ateneo (fondi FAR) per un progetto di collaborazione.

- 2002-2003, 2003-2004; componente del gruppo di ricerca equal-contempo per l’Università di Pavia: progetto internazionale volto alla costruzione di uno strumento per valutare l’auto-efficacia delle donne nella conciliazione familiare finanziato dall’Unione Europea-Fondo Sociale Europeo e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

- 2004-2013; ha ottenuto per ogni anno accademico dall’Università di Pavia un finanziamento di ateneo (fondi FAR) per sviluppare i propri progetti di ricerca.

--2006-2008 coordinatore locale del progetto COFIN sul tema “Ricordo delle intenzioni e TMS: Ruolo della corteccia prefrontale”.

-  2008-2010 coordinatore locale del progetto COFIN sul tema “Ruolo della PFC nella generazione di episodi futuri : un progetto di ricerca con la TMS” .

 

Premi e Finanziamenti di ricerca

 

-1998; premio AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e L’intervento sulle Patologie dell’Apprendimento) per la migliore ricerca sui Disturbi dell’Apprendimento.

 

-2000; premio AIP (Associazione Italiana di Psicologia) per la migliore tesi di dottorato.

 

-2002-2003; finanziamento personale per il progetto giovani-ricercatori (fondi FAR, Università di Pavia).

 

-2004-2005, 2005-2006, 2006-2007 e 2007-2008 finanziamento FAR , Università di Pavia, per progetto di ricerca sull’Apprendimento della L2 e Disturbi dell’Apprendimento.

 

-2005; Benjamin Meaker Fellowship from the Institute for Advanced Studies dell’Università di Bristol in relazione ad un progetto di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Experimental Psychology sul tema “Working memory updating”.

 

-2006-2008; Finanziamento Cofin 2006-2008, coordinatore locale del progetto “Ricordo delle intenzioni e TMS: Ruolo della corteccia prefrontale”, euro 18.200.

 

-2008-2010; Finanziamento Cofin 2008-2010, coordinatore locale del progetto “Ricordo delle intenzioni e TMS: Ruolo della corteccia prefrontale”, euro 25.000 circa.

 

 

 

Collaborazione con riviste nazionali ed  internazionali e organismi scientifici

 

Referee di riviste italiane a diffusione nazionale quale ad esempio il Giornale Italiano di Psicologia, e la rivista Psicologia Clinica dello Sviluppo.

 

 Referee di riviste internazionali tra cui Memory & Cognition, pubblicazione con diffusione internazionale della società americana “Psychonomic Society”;

 

Aging: Clinical and Experimental Research, pubblicazione con diffusione internazionale sostenuta dall’International Association of Gerontology;

 

e tra le altre Acta Psychologica, Journal of Memory and Language, Journal of Applied Psycholinguistic, Journal of Cognitive Neuropsychology, Cortex.

 

Revisore per Austrian Science Fund (FWF).

 

Revisore per Dutch Programme Council for Educational Research (PROO)

 

Revisore per Israel Science Foundation (ISC)

 

 

 

Traduzioni e Adattamenti

 

Traduzione e adattamento italiano del libro “Les tests d’intelligence” di Michel Huteau e Jacques Lautrey, 1997, per la casa editrice Il Mulino, Bologna.

 

 

 

Organizzazione Simposi e Comitati scientifici

 

Organizzazione Simposio “Memoria e invecchiamento” al Congresso AIP 2004, Sciacca.

 

Organizzazione Simposio “Foreign Language Learning Disabilities” al Congresso AIRIPA 2004, Urbino.

 

Comitato Scientifico del Convegno Nazionale di Psicologia dell’Invecchiamento, 2006, Padova.

 

Comitato Scientifico Congresso nazionale AIRIPA 2012, Bari e 2013, Pordenone

 

Organizzazione Simposio "Updating" al Convegno internazionale ESCOP 2013, Budapest.

 

Invited Speaker al seminario ESRC su “Reading comprehension and working memory” a University of Lancaster, UK,10 11th January 2008 (http://www.york.ac.uk/res/crl/esrc.html);

 

Invited Speaker al Congresso Nazionale su “Approches cognitive et développementale de l’apprentissage de la lecture - Difficultés en lecture, outils et technologies  d’accompagnement de l’apprentissage” all’Université d’ Angers, France, 27-28 Novembre, 2008

 

Invited Speaker al seminario promosso da Lancaster University Atypical Development Unit e British Psychological Society su “Memory and Education” presso  University of Lancaster, UK, 11th June 2011,  (http://www.psych.lancs.ac.uk/images/Memory%20and%20Education%20Programme.pdf)

 

Invited Speaker al VI Seminario "Dislessia e Lingue" Università di Modena e Reggio Emilia, 2013 maggio.

1) De Beni R., Palladino P. e Pazzaglia F., (1995). La prevenzione e il trattamento delle difficoltà di comprensione. In Brunati E., Gorrini C., Ioghà D. e Jahier V. (a cura di), Le parole sono fatte di matita, Editore Ibis, Pavia, 115-141.

2) Palladino P., De Beni R. e Cornoldi C., (1995). L’evoluzione delle difficoltà specifiche di comprensione del testo: uno studio longitudinale, Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, 5-6, 548-564.

3) Cornoldi C., Nicotra E. e Palladino P., (1995). Difficoltà di apprendimento e rischio psicosociale: profili di ragazzi delle scuole medie, con particolare riferimento alle difficoltà di comprensione. In D’Alessio M., Ricci Bitti P.E. e Villone Betocchi G. (a cura di), Gli indicatori psicologici e sociali del rischio: modelli teorici e ricerca empirica, Editore Gnocchi, Napoli, 177-193.

4) De Beni R., Palladino P. e Pazzaglia F., (1995). Influenza della memoria di lavoro e delle abilità metacognitive e sintattiche nella difficoltà specifica di comprensione della lettura. Giornale Italiano di Psicologia, 4, 615-640.

5) Palladino P., Poli P., Masi G., Marcheschi M., (1997). Impulsive-reflective cognitive style, metacognition and emotion in adolescence, Perceptual and Motor Skill, 84, 47-57.

6) Zanier A., Palladino P. e Cornoldi C., (1997). Memoria di lavoro e comprensione, Psicologia e Scuola, 85, 23-30.

7) DeBeni R., Palladino P. e Pazzaglia F., (1997). Influenza della memoria di lavoro sulla comprensione della lettura in soggetti di differenti età e scolarità.in Czerwinsky Domenis L., Obiettivo bambino: Dalla ricerca pura alla ricerca applicata, Franco Angeli, Milano.

8) De Beni R., Palladino P., Pazzaglia F.& Cornoldi C.(1998). Increases in intrusions errors and working memory deficit of poor comprehenders, Quarterly Journal of Experimental Psychology, 51A, 305-320.

9) Palladino P. e De Beni R., (1998). Aspetti della memoria di lavoro implicati nel processo di comprensione del testo scritto. Giornale Italiano di Psicologia, 4, 279-295

10) De Beni R., Palladino P. & Pazzaglia F., (1998). Differences between good and poor comprehenders in intrusion errors and working memory performance. Thalamus, 17, 46-48.

11) Palladino P., Cornoldi C., Vianello R., Scruggs T. & Mastropieri M., (1999). Paraprofessionals in Italy: Perspectives from an inclusive country, Journal of the Association for Severe Handicaps, 24, 254-258.

12) Palladino P. & De Beni R., (1999). Working Memory in Aging: Maintenance and Suppression, Aging. Clinical and Experimental Research, 11, 301-306.

13) De Beni R., Palladino P. & Pazzaglia F., (1999). Elaborazione ed inibizione dell’informazione nella comprensione del testo scritto: studi sulla metacognizione e la memoria di lavoro. In M. A. Zanetti (a cura di), Parola e Immagine (pp.123-132). La Nuova Italia Editrice: Firenze.

14) Lo Presti S., Palladino, P. & De Beni, R. (1999). Un nuovo approccio allo studio della memoria nell’anziano: la capacità di aggiornamento della memoria di lavoro. Ciclo Evolutivo e Disabilità/ Life Span and Disability, 2, 205-213.

15) Palladino P., Poli P., Masi G., Marcheschi M., (2000). The relationship between metacognitive system and depressive symptoms in pre-adolescents with learning disabilities: data in support of Borkowski’s model. Learning Disabilities: Research and Practice, 15, 142-148.

16) Pazzaglia F., Palladino P. e De Beni R., (2000). Presentazione di uno strumento per la valutazione della memoria di lavoro verbale e sua relazione con i disturbi di comprensione. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 3, 465-486.

17) Cornoldi C., De Beni R., Palladino P. & Pazzaglia F., (2000). Lettori che non capiscono. In G. Di Stefano e R. Vianello, (a cura di), Psicologia dello sviluppo e problemi educativi: Studi e ricerche in onore di Guido Petter, Giunti editore: Firenze, in stampa.

18)De Beni R. & Palladino P., (2000). Intrusion errors in working memory tasks: are they related to reading comprehension ability? Learning & Individual Differences, 12, 131-143.

19) Palladino P., Cornoldi C., De Beni R. e Pazzaglia F., (2001). Working memory and updating processes in reading comprehension. Memory & Cognition, 29, 344-354.

20) Cavallini, E., Fastame, M. C., Cattaneo, Z., Palladino, P. & Vecchi, T. (2002). Theoretical and practical aspects of working memory, In S. Shohov (Ed.), Perspectives on cognitive psychology. New York: Nova Science Publishers.

21) Palladino P., (2003).Le difficoltà di apprendimento della lingua straniera: una rassegna delle ricerche sulla natura del problema in una prospettiva diagnostica e di intervento. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 2, 161-184.

22) Palladino, P., Mammarella, N. & Vecchi, T. (2003). Modality-specific effects in inhibitory mechanisms. Brain & Cognition, 53, 263-267.

23) Cattaneo, Z., Cavallini, E., Fastame, M. C., Palladino, P. e Vecchi, T. (2002). Mantenimento ed elaborazione in memoria di lavoro: procedure sperimentali ed implicazioni teoriche. In Zanetti, A. (Ed.), Saggi in onore di Ornella Andreani Dentici. Pisa: E:T.S:

24) Carretti B., Bellina M. e Palladino P. (2003). Intrusioni in un compito di memoria di lavoro: è solo un effetto categoria?. Giornale Italiano di Psicologia, 30, 171-178.

25) De Beni R., Palladino P., Borella E. e Lo Presti S., (2003). Reading comprehension and aging: Decline or deficit?. Aging Clinical and Experimental Research, 15, 67-76.

26) De Beni R. e Palladino P. (2004) Decline in Working Memory updating through Ageing: Intrusion Error Analyses. Memory, 12, 75-89. Times Cited: 36

27) Palladino, P. & De Beni, R. (2003). When mental images are very detailed: Effects of aging on memory of mental images. Acta Psychologica, 113, 297-314.

28) Gernsbacher, M. A., Robertson, R., Palladino, P., and Werner, N. (2004). Managing Mental Representations During Narrative Comprehension. Discourse Processes, 37, 145-164.

29)Carretti B., Cornoldi C., De Beni R. e Palladino P. (2004). What happens to information to be suppressed in working memory tasks? Short and long term effects. The Quarterly Journal of Experimental Psychology, 57 A, 1059-1084.

30) Palladino, P.& Cornoldi C. (2004). Working memory performance of Italian students with foreign language learning difficulties. Learning and Individual Differences, 14, 137-151.

31) Cavallini, E., Fastame, M.C., Palladino P., Rossi, S. & Vecchi T. (2004). Visuo-spatial span and cognitive functions: A theoretical analysis of the “Corsi” task. Imagination, Cognition and Personality, 23, 217-224.

32) Trotta, S., Valenti, A. e Palladino, P. (2005) Cosa pensano gli insegnanti delle difficoltà di apprendimento? Un questionario per gli insegnanti sulla natura del problema, le cause, i possibili interventi e la loro efficacia, I Disturbi dell’Apprendimento, 4, 533-548.

33) Palladino, P. (2005). Uno strumento per esaminare la memoria di lavoro verbale in bambini di scuola elementare: taratura e validità, Psicologia Clinica dello Sviluppo, 1, 129-149.

34) Palladino, P. (2005). Learning a second language: The role of verbal memory from an experimental psychological perspective. In A. Baicchi, C. Broccias, A. Sansò (Eds), Modelling Thought and Constructing Meaning, pp. 222-228. Milano: Franco Angeli..

35) Ferrari, M., & Palladino P. (2005). Foreign Language Learning: the role of phonological memory. In Columbus F. (Ed.), Progress in learning research. New York: Nova Science Publishers, in press.

36) Paola Palladino e Tomaso Vecchi (2005). Il destino delle informazioni irrilevanti, Giornale Italiano di Psicologia, 3, 531-534.

37) Paola Palladino (2006). La motivazione. In Cristina Cacciari e Costanza Papagno, (a cura di) Manuale di Psicologia Generale per le professioni medico-sanitarie, Bologna: Il Mulino, p.235-244.

38) Palladino, P. & De Beni, R. (2006). Imagery & Aging. In T. Vecchi and G. Bottini (Eds.), Imagery and Spatial Cognition: Methods, Models and Cognitive Assessment. Amsterdam, NL: John Benjamins Publishing Company.

39) Gianna Friso, Paola Palladino e Cesare Cornoldi (2006). Avviamento alla metacognizione, Trento: Edizioni Erickson.

40) Paola Palladino (2006). The role of interference control in working memory: A study with children at risk of ADHD. Quarterly Journal of Experimental Psychology, 59, 2047–2055.

41) Ferrari, M. & Palladino, P. (2007). Foreign Language Learning Difficulties in Italian children: Are they associated with other learning difficulties?. Journal of Learning Disabilities, 40, 256-269.

42) Ferrari, M. & Palladino, P. (2007).Psicologia e Apprendimento della Lingua Straniera, Carocci: Roma.

43) Palladino P. e Cornoldi C. (2007) Difficoltà di apprendimento della lingua straniera e disturbo specifico del linguaggio in C. Cornoldi (a cura di). Difficoltà e Disturbi dell’Apprendimento, Il Mulino, Bologna.

44) Lecce, S., Palladino, P. & Pagnin, A. (2007). Theory of mind and Metacomprehension: which relationship? In Olga Liverta Sempio, Antonella Marchetti & Annalisa Valle (a cura di). Intersubjectivity, Metacognition and Theory of Mind, pp. 147-149. Milano: Libreria Universitaria ISU, Università Cattolica.

45) Lecce S., Palladino P., Pagnin A. (2007). Theory of mind and metacomprehension: which relationship?. In O. Liverta Sempio, A. Marchetti e A. Valle (a cura di), Intersubjectivity, Metacognition and Theory of Mind. Pubblicazioni ISU Università Cattolica, Milano, pp. 147-149.

46) Palladino P. & Jarrold C. (2008).Do updating tasks involve updating? Evidence from comparisons with immediate serial recall, Quarterly Journal of Experimental Psychology, 61, 392-399.

47)Palladino, P & Ferrari, M. (2008) Phonological sensitivity and memory in children with a foreign language learning difficulty, Memory, 16, 604-625.

48) Basso D., Palladino P. & Ferrari M., (2008)  Effects of prospective and working memory loads on a verbal updating task: A TMS study. Brain Stimulation, 1, (3), 32.

49) Barone, L. Mazzoleni, C. & Palladino, P. (2008) Perceived self-efficacy in reconciling work and family commitments: a self-report measure, Bollettino di Psicologia Applicata, 255, 47-56.

50) Palladino P. (2009) Invited revision of the book: “In order to learn: How the sequence of topics influence learning”, Edited by F. E. Ritter, J. Nerb, E. Lehtinen and T. M. O'Shea. Oxford University Press, USA, 2007. Infant and Child Development, 5, 472-474.

51) Grazioli S., Genovesi, M. & Palladino P. (2010)Presenza di rischio di Disturbi dell’apprendimento in associazione a rischio di Disturbi dell’Attenzione con/senza Iperattività: Un’indagine su bambini di terza elementare. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 1, 79-100.

52) Basso, D., Ferrari M., & Palladino, P. (2010). Prospective memory and working memory: Asymmetrical effects during frontal lobe TMS stimulation, Neuropsychologia, 48, 3282-3290.

53) Palladino, P.,  Gaux , C. & Boulc’h, L. (2010). Rôle des processus inhibiteurs dans l’explication des faibles capacités de mémoire de travail des enfants en difficulté d’apprentissage, Approche Neuropsychologique des Apprentissages chez l’Enfant, ANAE, 107-108, 167-174.

54) Lecce, S., Zocchi, S., Pagnin, A., Palladino, P. & Tameaupeau, M. (2010) Reading minds: The relation between children’s mental state knowledge and their metaknowledge about reading, Child Development, 81, 1876-1893.

55) Zocchi, S., Lecce, S. & Palladino, P. (2010). Teoria della Mente e Metacomprensione del testo: uno studio su bambini di IV e V elementare, Giornale Italiano di Psicologia, 1, 249-257.

56) Artuso, C. & Palladino, P. (2011). Binding e aggiornamento dell'informazione in memoria di lavoro. Giornale Italiano di Psicologia, 1,2011.

57) Palladino, P. & Vecchi, T. (2011) Intelligenza e Processi di controllo, Giornale Italiano di Psicologia, 2, 361-364.

58) Artuso, C. & Palladino, P. (2011). Content-context binding in verbal working memory updating: on-line and off-line effects, Acta Psychologica, 136, 363-369.

59) Service, E., Ferrari, M. & Palladino, P. (2011). Effects of phonological similarity and lexical stress on serial recall of pseudowords, CANADIAN JOURNAL OF EXPERIMENTAL PSYCHOLOGY-REVUE CANADIENNE DE PSYCHOLOGIE  EXPERIMENTALE,  65, 318-319.

60) Lecce S. & Palladino, P. (2011). La scuola NON è esonerata dai disturbi specifici di apprendimento, Psicologia dell’Educazione, 2, 163-164.

61) Palladino, P. & Vecchi, T. (2012). La memoria, In Cherubini P. (a cura di) Manuale di Psicologia Generale, Franco Angeli, Milano.

62) Ferrari M. & Palladino, P. (2012) A Longitudinal Study of English as Foreign Language Learning: L1 Predictors in Italian Students, Applied Cognitive Psychology, DOI: 10.1002/acp.2839. Front

 

63) Caterina Artuso, Paola Palladinoand Paola Ricciardelli(2012). How do we update faces? Effects of gaze direction and facial expressions on working memory updating, Frontiers in  Psychology, 27 September 2012 | doi: 10.3389/fpsyg.2012.00362.

64) Artuso, Caterina; Palladino, Paola (2012). Spatial effects in working memory binding updating, Cognitive Processing, 13, 55.

65) Ferrari M. e Palladino P. (2012). Difficoltà e potenziamento dell'apprendimento dell'inglese, Psicologia e Scuola, 20, 9-15.

66) Cavallini, E., Lecce, S., Bottiroli, S., Palladino, P., & Pagnin, A. (2013). Beyond false belief: Theory of Mind in young, young-old and old-old adults. International Journal of aging and human development, Vol. 76(3) 181-198. doi: http://dx.doi.org/10.2190/AG.76.3.a

67) Artuso, C. & Palladino, P. (2013). Binding and content updating in working memory tasks, British Journal of Psychology, DOI: 10.1111/bjop.12024.

68)  Palladino P. e Ferrari M. (2013) Interference control in working memory : Comparing groups of children with atypical development , Child Neuropsychology, pp. 1-18 | DOI: 10.1080/09297049.2011.633505.

69)Palladino, P., Bellagamba, I., Ferrari, M. & Cornoldi, C. (2013) Italian Children with Dyslexia are also Poor in Reading English Words, but Accurate in Reading English Pseudowords, Dyslexia, DOI: 10.1002/dys.1456.

70) Botto M., Basso D., Ferrari, M. & Palladino, P. (2013), When Working Memory Updating requires updating: Analysis of Serial Position in a Running memory task, Acta Psychologica

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk