NEL SITO DI PSICOLOGIA (Materiale didattico) E' DISPONIBILE UNA BREVE DISPENSA-GUIDA AL TESTO DI GRINBERG CON SUGGERIMENTI SUI PERCORSI DI APPRENDIMENTO E SUI CONTENUTI PRIORITARI.
SI RACCOMANDA DI PRENDERNE VISIONE.
 
Testi:
# L. Grinberg et al.: //Introduzione al pensiero di Bion//, (R. Cortina ed., 1993 e seguenti) fino a pag. 115
#  E. Bott Spillius: Melanie Klein e il suo impatto nella Psicoanalisi oggi. Vol I, (Astrolabio ed., 1995):
 * Introduzioni: da pag 17 a 29
 * Rosenfeld: da pag. 30 a 37
 * Bion: da pag. 76 a 93
 * Bion: da pag. 109 a 116
 * Segal: da pag. 178 a 189
 * Bion: da pag. 196 a 204
 * Bick: da pag. 205 a 209
 * Rosenfeld: da pag. 257 a 273
 * Brenman: da pag. 274 a 288
 * Joseph: da pag. 330 a 343
 * Steiner: da pag 344 a 362
# Bion W. R.(1962), //Apprendere dall'esperienza//. Armando, Roma, 1972 e seguenti
# Un testo a scelta fra:
* Francesconi M., Scotto di Fasano D., (a cura di), //Apprendere dal bambino. Riflessioni a partire dall'infant observation//. Borla, 2009 (parti:I, III, IV, V)
* Ogden T. H., 1989, //Il limite primigenio dell'esperienza//. Astrolabio, 1992, Pagg. da 19 a 94; da 137 a 174
* Ogden T. H., 2005, //L'arte della psicoanalisi//. Cortina, 2008, Pagg. da 1 a 135