| ATTENZIONE: Solo per gli iscritti sino all'a.a. 2011/2012 vale la suddivisione tra frequentanti e non frequentanti. _testo: The student's Guide to Social Neuroscience
 by Jamie Ward
 Psychology Press
 http://www.psypress.com/social-neuroscience-textbook/
 Il testo è in lingua inglese. Il corso è in lingua italiana, ma è fondamentale la conoscenza della lingua inglese per la comprensione degli articoli scientifici che verranno presentati e discussi in classe (in italiano). Studenti dell'anno accademico in corso (2012-2013) non frequentanti devono concordare l'esame con la docente contattandorla via email. Studenti frequentanti: Il corso si basa sulla presentazione di articoli scientifici da parte degli studenti e discussione in classe. L'esame scritto con domande aperte si basa sugli articoli presentati e discussi in classe e i seguenti capitoli: 4. Emotion and motivation (pp. 71-99)6. Understanding others (pp. 129-153)
 7. Interacting with others (pp..157-177)
 10. Morality and antisocial behavior (pp. 227-255))
 
 Studenti anno accademico 2011-2012 non frequentanti: (programma valido fino all'appello di gennaio e febbraio 2012). L'esame scritto con domande aperte si basa sulla studio dei seguenti capitoli del libro di testo: 1. The methods of social neuroscience (pag. 13-47)4. Emotion and motivation (pag. 71-99)
 5. Reading faces and bodies (pag. 101-127)
 6. Understanding others (pag. 129-153)
 7. Interacting with others (pag.157-177)
 10. Morality and antisocial behavior (pag. 227-255))
 11. Developmental social neuroscience (pag. 257-282)
 |