| Il corso ha lo scopo di fornire una visione panoramica della Neuropsicologia Cognitiva, il campo di ricerca che inferisce la struttura della mente a partire dalle prestazione di pazienti con lesione cerebrale. Verranno discussi una serie di articoli scientifici in un'ottica teorico-metodologica che ne evidenzierà punti di forza e debolezza. Verranno forniti esempi riguardanti le varie fasi di sviluppo di programmi di ricerca neuropsicologici, dando risalto ad esperimenti considerati "cruciali" nella storia di alcuni di essi. A questo scopo, all'inizio del corso verrà brevemente trattata la logica della ricerca e della scoperta scientifica. I principali argomenti trattati saranno: Disordini concernenti la rappresentazione dello spazio e della metrica spaziale (negligenza spaziale, atassia ottica, anisometria); Disordini concernenti la consapevolezza della presenza di stimoli visivi (blindsight); Disordini concernenti la corteccia frontale dorsolaterale; I principi metodologici fondanti la disciplina neuropsicologica, in particolare le singole e doppie dissociazioni; Cenni riguardo alla statistica come parte integrante della logica della scoperta scientifica. L'obbiettivo è portare lo studente a sviluppare uno spirito critico riguardo ai lavori scientifici neuropsicologici, e nel contempo, illustrare una serie di fenomeni tra i più curiosi e sorprendenti che la ricerca scientifica si è trovata ad interpretare. |