Il programma d’esame (che si svolge oralmente) è unico per frequentanti e non, e comprende lo studio della dispensa del docente più un testo a scelta tra i seguenti. Inoltre la preparazione di una tesina breve e originale sull'analisi di un tema ergonomico applicato.
Lista volumi a scelta
PROPOSTE DI TESTI A SCELTA PER ESAME
 
DESIGN
-         D.A. Norman. Emotional design. Perché amiamo (o odiamo) gli oggetti della vita quotidiana. Apogeo editore, 2004
-         J Raskin. Interfacce a misura d’uomo. Edizione Apogeo, 2003
-         Anselmi L, Tosi F. L'usabilità dei prodotti industriali. Moretti&Vitali, Milano, 2004
-         F. Tosi . Ergonomia e progetto. Ed Franco Angeli, 2006
-         Bruce Sterling. La forma del futuro – Ed Apogeo, 2006
-         Luigi Bandini Buti. Ergonomia olistica, il progetto per la variabilità umana. Ed Franco Angeli, 2008
-         Luigi Bandini Buti. Ergonomia e prodotto. Il Sole 24 Ore. edizioni Milano 2001 
-         M. Beccali, M. Gussoni, F. Tosi (a cura di F. Tosi). Ergonomia e ambiente, progettare per i cinque sensi" Metodi, strumenti e criteri di intervento per la qualità sensoriale dei prodotti e degli ambienti”. Il Sole 24 Ore, Milano, 2003
-         Laura Anselmi e Francesca Tosi (a cura di). L'usabilità dei prodotti industriali. Moretti&Vitali, Milano, 2004
-         Cantoni, Di Blas, Bolchini. Comunicazione, qualità, usabilità, Edizione Apogeo, 2003 
-         Vandi C, Nicoletti R. L’usabilità. Modelli e progettazione. Carocci editore, 2011
-            O Parlangeli M. Gussoni e F. Tosi. Ergonomia e progetto della qualità sensoriale. ed Franco Angeli