| 1.Riabilitazione in ambito medico e psicologico 2.Pianificazione degli interventi riabilitativi: progetto, programmi ed obiettivi riabilitativi, outcome funzionale, psico-sociale e globale; 3.Il team riabilitativo: analisi delle principali figure professionali, ruolo dello psicologo, modalità operative ed interattive; 4.Ruolo familiare come risorsa del team riabilitativo: addestramento alla disabilità; 5.Metodologie organizzative in Riabilitazione: alleanza e contratto terapeutico; 6.Strumenti di comunicazione del team riabilitativo e principali tecniche diagnostiche in riabilitazione psicologica; 7.Modelli organizzativi ospedalieri, extra-ospedalieri, ambulatoriali e domiciliari; 8.Esemplificazione di progetti e programmi psico-riabilitativi secondari a : -Disabilità ortopediche in età evolutiva (scoliosi ed ipercifosi, congenita ed idiopatica). -Disabilità ortopediche in età adulta e geriatrica (dolore cronico, low back pain, sindrome ipocinetica, osteoporosi, amputazione d’arto superiore ed inferiore). -Disabilità neurologiche (paralisi cerebrali infantili, traumi cranio-encefalici, ictus cerebrale, mielolesioni). -Disabilità oncologiche.  |