Università degli Studi di Pavia Dipartimento del Sistema Nervoso e del Comportamento SEZIONE DI PSICOLOGIA Piazza Botta n° 11 - 27100 Pavia Newsletter 3062 |
Si segnala che sabato 24 febbraio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 18.00, avrà luogo nell’Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri il seminario internazionale “Freud a Gaza. Lo psicoanalista, un testimone auricolare”.L’incontro è volto a esplorare cosa sia possibile pensare a partire dagli echi che giungono dalla guerra, dalle guerre.
Il titolo proposto dallo psicoanalista argentino di Còrdoba Mariano Horenstein, che terrà nella mattinata la Lectio Magistralis, è volutamente provocatorio. Possiamo immaginare Freud a Gaza come la possibile voce della ‘ragione’, come un orecchio in ascolto delle ragioni-sragioni dell’inconscio, orientati a cercare un ‘senso’ anche là dove pare che senso non ci sia?
Horenstein vuole – e ne farà tema della Lectio – questa ‘provocazione’: la Psicoanalisi ha qualcosa da dire su Gaza? La catastrofe che devasta il Medio Oriente può dire qualcosa alla Psicoanalisi? C’è ancora posto oggi per la voce della ragione? E quale ragione? A Horenstein interessano il tema del silenzio e quello della Shoah e i loro echi nell’attualità. Gli interessa esserne il ‘testimone auricolare’: earwitness, controparte di eyewitness, evoca proprio ciò a cui vuole riferirsi. Elias Canetti titolò un suo libro Il testimone auricolare, dove è all’opera un implacabile ascoltatore, che prende nota di tutto ciò che sente e lo trasforma in personaggio. Analogamente, ci può soccorrere l’orecchio di Freud a Gaza? Cosa ci insegna ciò che sta accadendo in quei luoghi – come peraltro in molte altre parti del mondo – alla specie umana? Quali mentalità sono in gioco e quali meccanismi psichici possono rendere possibile l'orrore del terrorismo e della guerra?
Introducono il seminario Marco Francesconi, docente di Psicodinamica a Pavia e Lorena Preta, della Società Psicoanalitica Italiana, che dal 2008 conduce il gruppo di studio internazionale Geografie della Psicoanalisi. Nel pomeriggio discuteranno con Horenstein figure significative della nostra Università: la filosofa Silvana Borutti, l’esperta di tragedia antica Anna Beltrametti, l’hispanista Paolo Pintacuda.
La partecipazione è gratuita, con possibilità di collegamento anche da remoto (in tal caso occorre chiedere il link attraverso un' iscrizione a formazione@ghislieri.it). Per la presenza in aula non è necessaria l’iscrizione.
In base alle disposizione del Collegio, verrà assegnato previo attestato di frequenza e per la partecipazione all'intera giornata (mattina+pomeriggio), 1/2 CFU valido come attività formativa integrativa, ma soltanto ai presenti in aula.
Attenzione: email generata automaticamente da psicologia.unipv.it si chiede pertanto di non rispondere al messaggio