![]() |
Università degli Studi di Pavia Dipartimento del Sistema Nervoso e del Comportamento SEZIONE DI PSICOLOGIA Piazza Botta n° 11 - 27100 Pavia Newsletter 2060 |
Negli ultimi 10 anni l’abuso di sostanze, rappresentate, oltre che dall’alcool, da numerose “droghe”, ha visto crescere incredibilmente il numero di nuove sostanze psicoattive (NSP): oggi se ne contano più di 800. Esse si possono spesso acquistare in internet e vengono vissute, anche per questo, erroneamente come sostanze innocue. Il fatto che, essendo continuamente modificate, sfuggano sia alle proibizioni ufficiali che ai sistemi di controllo, le rende particolarmente pericolose. Ecco perché la strada maestra per contrastare il fenomeno è rappresentata dalla corretta informazione e dal lavoro psicologico che si può condurre sui soggetti potenziali consumatori, senza rinunciare, ma anche senza delegare ogni compito, alle sole funzioni repressive.
Dal 2014/15 il Rotary Club Pavia Minerva, ad esempio, ha avviato un Service che, con la collaborazione dell’équipe del Centro Antiveleni di Pavia, si propone di mostrare agli studenti delle scuole secondarie di Pavia la pericolosità delle nuove droghe.
La serata del 3 giugno (Collegio Ghislieri, Aula Magna, ore 21) intende appunto contribuire alla diffusione di corrette e precise informazioni sui rischi collegati a tale utilizzo e si rivolge a studenti, genitori ed insegnanti, per avviare una riflessione sul tema e sensibilizzare circa il possibile uso di strumenti conoscitivi ed educativi.
Parlerà, con alcuni suoi collaboratori, il Dott. Carlo Locatelli, che è referente nazionale in questo ambito per il Ministero della Salute e coordina gli aspetti clinico-tossicologici del Sistema Nazionale di Allerta Rapida per le sostanze d'abuso del Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri. E’ responsabile del Centro Nazionale di Informazione Tossicologica/Centro Antiveleni di Pavia, Istituti Clinici Scientifici Salvatore Maugeri di Pavia. Dialogherà con loro, per gli aspetti psicologici della questione, Marco Francesconi, psichiatra e psicoanalista, docente di Psicologia Dinamica presso l'Università di Pavia.
La partecipazione all'evento darà diritto all'acquisizione di 1/4 di CFU valido come attività formative integrativa.
Attenzione: email generata automaticamente da psicologia.unipv.it si chiede pertanto di non rispondere al messaggio